mercoledì 10 marzo 2010

FEMMINISMO SPICCIOLO


All'alba dei 23 anni mi riscopro femminista, il tutto grazie ad un corso accademico su Virginia Woolf. Durante la prima lezione mi è stata posta una semplice domanda "Pensate a 10 personaggi storici femminili. Bene ora togliete tutte le donne che vi vengono in mente perchè sono state mogli di, amanti di, amiche di, ora chi rimane?". Di fronte a questa triviale domanda sono letteralmente sprofondata nel panico.

La prima donna a cui ho pensato, in tutta onestà, è stata Maria Antonietta ed il suo insuperabile "Se non c'è il pane dategli le briosche", ma in quanto moglie di mi è toccato eliminarla a priori. Poi mi è subito venuta in mente Cleopatra, ma nonostante sia stata regina d'Egitto, i più se la ricordano o con la faccia di Elizabeth Taylor o come amante di. Ho pensato a svariate cantanti (Janis Joplin, Edith Piaf, Raffaella Carrà), ma non valevano. Subito dopo, lampo di genio, la MONTESSORI! Come ho fatto a non pensarci prima! Beh, ne mancano soltanto 9.

Nonostante la lezione sia proseguita, nonostante la professoressa abbia iniziato, con slancio degno di una sessantottina vestita di nero con gli zoccoli, ad elencare gli anni di soprusi subiti, ad attaccare la società patriarcale e a farmi notare quanto poco ne sapessi sui primi movimenti femministi del 1860, la mia mente è rimasta intrappolata tra quei 9 nomi di donna che non riuscivo a trovare. Oggetto del post odierno dunque sarà trovare quelle nove donne.

Dopo la Montessori, pace all'anima sua, la mia mente ha fatto un balzo ed è incappata in Elena di Troia. La nota Elena vale oppure no essendo personaggio più letterario che storico? E se vale, la possiamo considerare in chiave positiva? No. Risposta secca ma appropriata. Maria? E' realmente esistita? Si. Cosa ha fatto in chiave laica? Partorito, niente che ogni donna non faccia. Dopo di lei, non so per quale oscura ragione ho pensato a Giovanna D'Arco. Beh, considerata strega o folle, morta sul rogo. Dopo l'immagine della donna con taglio a scodella in calzamaglia che mi ricorda tanto Fantaghirò la mia mente ha deciso di fare uno sforzo sovraumano, ed ecco che sono apparse Hannah Arendt e Simone de Beauvoir. In questo incomprensibile momento di genio mi è venuta in mente la Thatcher, per cui forse non si sono mai spente parole positive. Trascinata da questo vortice ho pensato a Jane Austen, Frida Kahlo, Eleonora Duse, ma poi mi sono domandata: valgono davvero come personaggi storici? No. Quindi non valgono nemmeno Monica Vitti, Marlene Dietrich.. Ma Mary Phelps Jacob: l'inventrice del reggiseno?

Per quale motivo quindi non riesco a stilare un elenco di 10 donne famose nella storia mentre so alla perfezione i 7 re di Roma?
Afflitta dalla mia ignoranza ho deciso di chiedere aiuto a google ed ecco che in dieci secondi netti mi sono ritrovata su un sito di dubbio gusto, ma di grande utilità: www.italiadonna.it. Quest'ultimo, nella sezione DONNE NELLA STORIA, mi ha offerto finalmente ciò che cercavo: una lista di nomi di personaggi storici femminili ritenuti di notevole importanza.


Peccato che prima di poter scorrere l'elenco abbia dovuto chiudere una pagina automatica di spam che mi rindirizzava al sito della Max Factor. Se interessa c'è il mascara in offerta.


Nessun commento:

Posta un commento